L’utilizzo del Bite in ambito sportivo prestazionale è ormai diventata una buona pratica; la protezione non viene più solo utilizzata come prevenzione per traumi ai denti ma da un lato previene l’usura dei denti da serramento o digrignamento ( Bruxismo diurno) e dall’altro per migliorare le performace.
Bite specifici sono stati realizzati al fine di riequilibrare la postura, eliminando le forze dentali, facendo sì che tutti i muscoli del corpo lavorino in modo equilibrato e sinergico e cooperino fra loro per rendere efficiente la prestazione. L’ansia e stress creano disequilibrio.
Quando i denti sono in posizione di riposo fisiologico, i muscoli del core (collo, testa, torace e addome) sono rilassati, consentendo a tutti gli altri muscoli di funzionare ad un livello superiore (aumentando la prestazione e diminuendone l’affaticamento).
Studi Nazionali e Internazionali hanno dimostrato che gli atleti una volta dotati di BITE o PLACCHE a protezione della bocca mostrano migliorato l’equilibrio, la rotazione, la forza e la resistenza globale. (http://www.dentisti-italia.it/dentista/gnatologia/808_dossier-gnatologia-sportiva.html )
– Aumento del 12 % della velocità;
– 25% in meno di produzione di acido lattico;
– Aumento forza;
– Aumento resistenza;
– Target per tutte le attività sportive;
Il risultato della postura è nasce dalla testa , dai muscoli della masticazione e del collo che lavorano tra loro e interagiscono direttamente con la muscolatura delle spalle.
Questo spiega come una possibile un’interferenza dell’occlusione dentale sia in grado di compromettere la postura determinando disequilibrio muscolare e minor performance.
Per eliminare tali interferenze vengono elaborati e usati dei bite, che bilanciano l’occlusione, riequilibrano la postura, ripristinano la coordinazione motoria migliorando l’efficienza e il rendimento.
Il Bite, non il paradenti, lavora sulla bocca, ma soprattutto i denti determinano un ruolo fondamentale sul sistema neuro-muscolare. In molti sport la valutazione di una corretta occlusione (chiusura dei denti) è condizione essenziale per valutare eventuali vizi, che possono influenzare la performance sportiva.
Il Bite spesso confuso come un paradenti, è in grado di creare un cuscinetto tra le due arcate dentali eliminando i vizi e riequilibrando il sistema neuro-muscolare. Tra i benefici maggiormente riscontrabili da coloro che utilizzano regolarmente un Bite durante le sedute di allenamento o durante la pratica sportiva troviamo: riduzione degli infortuni, maggiore resistenza, incremento della forza, migliore respirazione, migliore equilibrio posturale. (http://www.drbrux.com/it/brux/prodotti/power/index# )
Queste buone pratiche, ricerche fatte in ambito sportivo/professionale sono una fotografia sullo stato dell’arte dell’uomo / atleta sotto stress.
Da ricordare per tutti: sport o stress fanno macinare i nostri denti portando a un movimento dentale non finalizzato; se avete percezione di un dolore costante e di contrazione contattate i professionisti ( Dentisti, Psicoterapeuti specializzati, fisioterapisti) che vi possano aiutare ad un riequilibrio a 360 gradi.
Alessandro Bargnani