La Smithkline Glaxo, pubblica in dentalweb, un analisi di oltre 700 Cyber atleti provenienti da 70 paesi per i mondiali dedicati ai videogames in cui analizzano che molti partecipanti abbiano involontariamente cominciato a digrignare i denti, a far scorrere le superfici occlusali delle due arcate una contro l’altra, oppure a serrare con forza le mascelle. Questo comportamento è chiamato bruxismo e non è certo esente da conseguenze negative per la dentatura.
“I principali fattori di rischio per il bruxismo sono psicologici: ansia, stress o tensione, necessità di trattenere la rabbia o la frustrazione, sono tutti elementi che possono scatenare questo “lavoro” di mascelle ; elementi che si ripropongono anche nelle situazioni in cui è richiesta grande attenzione e concentrazione, cioè quando si produce una tensione che non è possibile scaricare alzandosi e facendo qualche passo. Esattamente quello che avviene quando si è impegnati in uno sparatutto o in un simulatore di MotoGP”.
Sono concordi con gli Specialisti della Mayo Clinic di Rochester ( Stani Uniti) che questo tipo di comportamento è correlato ad un fattore psicologico.
Consiglio per i genitori: controllare la dentatura dei nostri figli quando sono presi dal gioco per poter intervenire, capire e prevenire visto la prolungata durata delle partite.
Pare infatti che il disturbo sia più frequente tra coloro che hanno un carattere aggressivo, competitivo: ancora una volta un caratteristiche molto frequenti tra chi si dedica al gioco, allo sport agonistico.
Per contrastare il bruxismo, in particolare tra i più giovani, si deve spesso ricorrere ai cosiddetti bite, quella specie di paradenti che ormai molti atleti professionisti, dagli sciatori ai piloti come Valentino Rossi, indossano durante le competizioni.
Per contrastare il bruxismo, in particolare tra i più giovani, si deve spesso ricorrere ai cosiddetti bite, quella specie di paradenti che ormai molti atleti professionisti, dagli sciatori ai piloti come Valentino Rossi, indossano durante le competizioni.
Cosa aggiungere ?! stress ansia logorano i nostri denti !
A presto
Dott. Alessandro Bargnani
Psicologo Psicoterapeuta