Secondo i medici della Mayo Clinic Health System (Arizona, Florida e Minnesota) non vi è una chiara evidenza nelle cause del Bruxismo ma attestano che le possibili cause fisiche o psicologiche possano includere:
- Ansia, stress o tensione
- Rabbia o frustrazione repressa
- Aggressivo, tipo di personalità competitiva o iperattivi
- Allineamento anomalo dei denti superiori ed inferiori (malocclusione)
- Altri problemi di sonno
- Risposta al dolore da un mal d’orecchi o dentizione (nei bambini)
- Complicazione derivante da un disturbo, come il morbo di Huntington o il morbo di Parkinson
- Un effetto indesiderato non comune di alcuni farmaci psichiatrici, tra cui alcuni antidepressivi.
Questo ci riporta a inscrivere a livello eziologico il bruxismo come un malessere con forte componente psicologica con un disequilibrio psico-fisico con ripercussioni fisiche e relazionali importanti. Questo tipo di problema filtra nella vita delle persone come acqua nelle pareti fin quando invadono la propria serenità fisica ed interiore. Vi invito a vedere il video del movimento involontario che si reifica spesso di notte nelle persone che ne sono affette.
A cura del Dott. Bargnani Alessandro Psicologo-Psicoterapeuta esperto in trattamento del Bruxismo.
Pagina del sito della fonte
http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bruxism/basics/definition/con-20029395