bruxismo – bruxism

Home » Ricerca & Bruxismo » BRUXISMO, UN MODO PER ALLEVIARE LO STRESS

BRUXISMO, UN MODO PER ALLEVIARE LO STRESS

February 19, 2014 by Studio Ruggirello

bruxismo notturno

Il termine “Bruxismo” deriva dalla parola greca “brukheim” che ha il significato di macinare. Con il termine bruxismo si definiscono quei movimenti e quegli stridori dei denti che avvengono senza uno scopo funzionale, in modo ripetitivo ed involontario. Questodigrignare i denti ha per effetto il consumare pericolosamente la nostra dentatura o quella dei nostri bambini. Bernard Chapotat , dentista dell’Università Claude Bernard di Lione e uno specialista di questo argomento e ci aggiorna sul problema:

Soffriamo di bruxismo ogni volta che digrignamo i denti?

Bernard Chapotat: Non necessariamente. Capita a tutti di digrignare i denti quando, ad esempio, abbiamo uno scontro, anche solo verbale, con un’altra persona. Il bruxismo diurno è raramente patologico, a differenza del bruxismo notturno. Durante il sonno, alcune persone hanno effettivamente un’attività muscolare della mascella così forte che il dente finisce per soffrirne, o scheggiandosi o usurandosi. In casi estremi, i denti perderanno parecchi millimetri in pochi mesi. Si soffre di bruxismo quando si presentano tali sintomi o quando sentiamo forte dolore alla mascella al nostro risveglio.

Come si spiega questo fenomeno? Tempo fa si diceva che era dovuto all’usura della mascella.

Bernard Chapotat: La ricerca ha dimostrato che questa non era una spiegazione convincente. Il Bruxismo rimane un fenomeno complesso. Per gli altri colleghi, il bruxismo è l’abitudine ereditata dal mondo animale; un movimento istintivo che consente ai carnivori di mantenere i denti ben affilati. Un’abitudine che non sarebbe scomparsa negli esseri umani, nonostante il progredire della nostra civiltà. Ora sembra piuttosto che questo fenomeno sia dovuto a cause psicologiche e della personalità; lo stress e l’ansia sono cause sempre più valide e convincenti per spiegare questo tipo di fenomeno. È stato osservato, ad esempio, un aumento del bruxismo tra gli studenti prima degli esami.

Il bruxismo è quindi sinonimo di una personalità sotto stress?

Bernard Chapotat: Lo stress non è l’unico fattore da prendere in considerazione. A volte è piuttosto l’assenza di stress che provoca il bruxismo. Si “morde il freno” quando si è disoccupati, per esempio. Marie Bonaparte (psicoanalista francese – 1882 -1962 , ndr), ha lavorato a lungo sulla questione ed ha detto:“Si digrignano i denti più quando non possiamo mordere che quando lo possiamo fare”. Anche gli introversi possono essere oggetto di bruxismo. Invece di dirigere la loro ostilità o frustrazione verso gli altri, gli introversi la rivoltano contro se stessi. Si tratta di una forma di autolesionismo . Infine, è stato osservato che il consumo di alcol, tabacco o droghe costituisce un fattore aggravante. Come ho detto, il bruxismo rimane un fenomeno difficile da riconoscere e correggere, a volte non si risolve solo andando dal dentista, anche se è fondamentale consultare il proprio dentista di fiducia non appena si ah il dubbio di vivere i sintomi del bruxismo, perché non solo potrà aiutarvi a capirne le problematiche, ma vi offrirà una soluzione immediata per proteggere i vostri denti dall’eccessivo sfregamento.

 

La redazione di Studio Ruggirello

Sito di riferimento per contatti

http://www.dentista-palermo.com/blog/2014/2/19/bruxismo-un-modo-per-alleviare-lo-stress


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: